Come leggere le carte e scoprire variazioni linguistiche in pochi clic
Ogni punto colorato sulla cartina corrisponde ad una risposta. La georeferenziazione esatta delle risposte è garantita dal CAP che avete inserito compilando il questionario.
Spesso più informanti che abitano nella stessa città o addirittura nello stesso quartiere hanno risposto per lo stesso CAP. In questi casi uno o più punti sono sovrapposti. La risposta che la nostra banca dati mostra è quella conforme alla maggioranza degli informanti per quel punto o per la zona immediatamente limitrofa.
I colori dei punti non sono stati scelti a caso. Dove possibile le espressioni più vicine all’italiano standard sono contrassegnate con colori caldi mentre le più distanti o più marcatamente regionali hanno colori freddi. A destra della cartina compare una legenda che associa ogni espressione ad un colore.
Le nostre carte utilizzano Google Maps e grazie a questo supporto è possibile per tutti visualizzarle adattando lo sfondo alle proprie esigenze utilizzando la visualizzazione “mappa” o “satellite”. La visualizzazione tramite Google non dovrebbe comportare problemi neppure per i computer più attempati.
Il maggior vantaggio delle carte dinamiche su quelle statiche è però rappresentato dalla funzione Zoom. Con questa è possibile ingrandire le carte ed andare a studiare la situazione linguistica in determinate zone più circoscritte d’Italia fino a visualizzare le risposte dei singoli quartieri di una città.
Grazie ad un programma sviluppato appositamente per ALIQUOT è inoltre per tutti possibile creare carte geolinguistiche “personalizzate”.
Cliccando sul quadratino accanto alle espressioni indicate in legenda sarà possibile selezionare o deselezionare determinate espressioni per visualizzarle singolarmente sulla carta.
10. Quale espressione si sente normalmente
nella tua città o nel tuo paese per la parte del
corpo situata al di sopra del collo?
11. Quale espressione si sente normalmente
nella tua città o nel tuo paese per il piccolo sacco
destinato a contenere la spesa?
12. Quale espressione si sente normalmente
nella tua città o nel tuo paese per provocare
l’inizio di una combustione suscitando una
fiamma?
13. Quale espressione si sente normalmente
nella tua città o nel tuo paese per provocare la
fine di una combustione estinguendo una
fiamma?
14. Quale espressione si sente normalmente
nella tua città o nel tuo paese per la struttura
sporgente a sbalzo dalla facciata dell’edificio
circondata da un parapetto o da una ringhiera
metallica?
15. Quale espressione si sente normalmente
nella tua città o nel tuo paese per il genitore
di sesso maschile?